L’apporto di fibre e la percentuale di acqua presenti nella lattuga le conferiscono proprietà diuretiche e le consentono di migliorare il transito intestinale. Oltre l’aspetto antiaging la lattuga ha uno spiccato potenziale antiossidante e contiene importanti fitonutrienti tra cui carotenoidi e polifenoli.

In particolare, recenti studi scientifici hanno evidenziato:
–il potenziale antidiabetico del carotenoide Lactucaxantina il quale inibisce l’attività di alfa-amilasi e alfa-glicosidasi (enzimi la cui azione porta a liberazione di zucchero in circolo) andando a diminuire i livelli di glucosio nel sangue di ratti diabetici;
-i polifenoli estratti dalla Lactuca sativa (in particolare la Quercetina) riducono i mediatori dell’infiammazione (NO, ossido nitrico; ROS, specie reattive dell’ossigeno o radicali liberi) e favoriscono l’attivazione di sistemi cellulari antiossidanti (attivazione fattore trascrizione Nrf2);
-proprietà analgesiche, antidepressive e anticoagulanti (in questo caso servono ulteriori studi per capire quali siano i meccanismi d’azione dei fitonutrienti coinvolti).
“Dott.ssa Serena Bellan
(Medico Chirurgo esperto in Medicina Anti-Aging)”